Magazine
 
Georgia Australe & Antartide, inverno/primavera 2016-2017
  Gennaio 2016
Edizione Inverno 2016
I nostri siti:
 
 
 
. inverno 2016
Barche
  . tutte le schede
. prove e commenti
. noleggi
Risorse
 

. meteo
. notizie dal mondo della vela
. blogs
. traversate e oceani
. Barcolana
. la crociera perfetta
. informazioni pratiche
. cosa portare in barca
. Il Gambero Blu
. sicurezza
. scuole
. fiere

Magazine
  . Uomini e marinai
. Musica e libri
. Detti
. Esplorazione
. Fari
. Racconti
. Arte
. Barcolana
. Immagini
. Destinazioni
. viaggi
Servizi
  . Noleggi bareboat
. Swan Charters
. Luxury
. Golf & Sail
. Avventura
. Corporate
. Crociere gastronomiche
. Crociere di degustazione
. Arte
. Wellness
. Scuola
. Home Exchange
. Last Minute
. Barcolana
. Imbarchi individuali
. Caicchi
 
 

Il 2009 è stato il nostro decimo compleanno in mare a vela per professione e passione. Cosi' per il prossimo anno organizzeremo una serie speciale di crociere uniche nella loro destinazioni e speciali nella loro organizzazione.
Raggiungi l'equipaggio del veliero
Kamana nella loro fantastica spedizione in Antartide, Georgia del Sud, Tristan de Cunha e traversata dell'Atlantico meridionale.
Periodo: Antartide: gennaio 2016. Patagonia: febbraio 2016, Georgia Australe: marzo 2016
Partenze. Per Antartide: Ushuaia, Gen 6 2016. Per Georgia Australe: Stanley, Falkland Islands, 15 marzo 2016.
Difficoltà: alta
Budget: 4000-8000 euro a seconda delle crociere
Barcal: S/V Kamana
Equipaggio : Enrico Tettamanti & Nives Festi

Contattaci per maggiori dettagli.

     

La barca. Una speciale barca, per una speciale vacanza… Esaltante ULDB (Ultra Light Displacament Boat) di 16,49 m in lega leggera, costruita dai cantieri francesi Alubat, uno dei migliori al mondo, il Cigale 16 è una barca velocissima che adotta soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Nata dalla matita di Jean Marie Finot, il progettista che può vantare il maggior numero di barche in giro per i mari, il Cigale 16 è la barca da lui stesso disegnata per fare il suo giro del mondo. Dedicata a chi ama il mare, è pensata per offrire massima sicurezza, eccellenti prestazioni e comfort ineguagliabile. Anche gli interni risultano innovativi, coniugando comodità e praticità. La grande dinette di poppa regala una visuale sul mare a 270° grazie agli oblò posizionati sullo scafo e sullo specchio di poppa. La zona notte, ben separata dalla zona giorno , è a prua, dove si trovano una cabina matrimoniale e una a castello e i due bagni. Continuando verso prua ci sono le altre due cabine, una a castello e l’altra destinata all’equipaggio. Oltre all’equipaggiamento tecnico, su Kamana si trova uno stereo con una ricchissima collezione musicale, un lettore DVD con decine di film, un PC con possibilità di scaricare foto digitali e masterizzare poi il proprio cd, telefono satellitare. Un tender con chiglia rigida e con motore Mercury da 25 Hp, ci darà la possibilità di approdare nelle spiagge più belle o scendere nei diversi villaggi, ricchi di tradizioni tutte da scoprire. Una buona attrezzatura per la pesca d’altura, maschere e boccagli per vedere i pesci tropicali più belli e un grande tendalino per il sole completano l’equipaggiamento.

     
 
L'equipaggio: Ad accogliervi troverete Enrico Tettamanti, skipper e armatore e Nives Festi, in qualità di hostess/cuoca, entrambi professionisti, con alle spalle anni di esperienza sia nel campo nautico che turistico. Hanno esplorato, in barca a vela, ogni angolo del Mediterraneo e dell’Atlantico organizzando crociere nei posti più particolari. Nel 2004 sono salpati per il giro del mondo, decidendo di toccare le mete più belle e ancora incontaminate dal turismo di massa. Oltre ad occuparsi della navigazione, delle manovre e della sicurezza a bordo, l’equipaggio sarà sempre disponibile a dare la possibilità di apprendere l’arte della navigazione a vela, facendovi timonare e partecipare attivamente alle manovre. L’ottima cuoca di bordo oltre a preparare i piatti immancabili per noi italiani, vi farà gustare piatti tipici, preparati con prodotti locali, e gustare la ricca scelta di pesci, crostacei e frutti tropicali. Collaborano con le principali riviste di turismo italiano, fornendo loro foto e articoli delle località visitate.
     
La Georgia Australe: The Sub-Antarctic island of South Georgia is "breathtaking beautiful and a sight on an early spring day not easily forgotten" (Niall Ranken 1946). It is long and narrow, shaped like a huge,curved, fractured and savaged whale bone, some 170 kilometres long and varying from 2 to 40 kilometres wide. Two mountain ranges (Allardyce and Salvesen) provide its spine, rising to 2,934 metres at Mount Paget's peak (Eleven peaks exceed 2,000metres). Huge glaciers, ice caps and snowfields cover about 75% of the island in the austral summer (November to January); in winter (July to September) a snow blanket reaches the sea. The island then drops some 4,000 metres to the sea floor.
South Georgia lies between 35.47' to 38.01' west and 53.58' to 54.53' south within the Polar Front being surrounded by the ice cold waters that flow up from Antarctica(South Georgia is at about the same latitude relative to the South Pole as the North of England is to the North Pole). The tip of South America, Tierra del Fuego is 2,150 kilometres to the west. The Falkland Islands are closer, but still 1,390 kilometres away to the west. The mountain ranges and the precipitous southern coast shield the northern facing bays from the fierce prevailing winds and depressions that roar in from the Drake Passage to the west and Antarctica to the south.
South Georgia and South Sandwich Islands (SGSSI) (further to the south-east) are a UK overseas territory. Continuous UK administration has been in place since 1908. At the height of the whaling period some 2,000 people lived on the island. Now there no permanent residents - but there are two British Antarctic Research Stations (Bird Island and King Edward Point), Government Officers and museum curators during the summer months.

Warnings.

All travel has inherent risks, but travel to South Georgia carries a greater level of risk then to many, more traditional, destinations.
There are no medical facilities for visitors. In an emergency, there is a possibility of accessing the support offered to visiting fishing vessels at King Edward Point. But this is not available elsewhere on the Island.
There is no search and rescue, or other emergency service on the Island.
There is no independent transport from South Georgia to the Falkland Islands or to South America, which are at least three or five days sail away respectively.
Visitors should be aware of the above when considering going to South Georgia. Although the Government requires all visitors (other than authorised Government researchers) to ensure they have vessel-based support throughout their time in South Georgia before issuing visit permits, the grant of a permit does not imply that the Government accepts responsibility for providing any additional support.

     
L'Antartide:A sailboat voyage to Antarctica is quintessential exploration, a must for every true adventurer, the meaning of a decade of life. Vessels leave from Ushuaia, sail by Cape Horn when condition allow, cross the famous Drake Passage to the 'calmer' water of the Antarctic peninsula, where you will remain for a couple of weeks discovering icebergs, laying with penguins, admiring killer whales and humpbacks, perceiving the sound of a frozen desert and joying for the sensation of being on the only continent where a passport is not required.A cruise to Antarctica requires motivation and attitude, and a certai level of discomfort must be expected. But great are the rewards for the courageous.
Season: cruises generally start in the first days of January. The latest leave late February.
Weather: extremely cold and windy, temperatures down to minus 20 and less. It is the only continent left that is largely untouched by man. This is mainly due to the extreme climatological conditions, in which during millennia of isolation the animal and plant world were allowed to adapt to the adverse conditions. Essential condition for this precarious survivalis however that the biological chain is not broken. Since it is extremely difficult for living beings to survive in such a harsh climate, the biological chain has remained small and each link is closely dependent on the others. Because of this the flora and fauna of Antarctica is in a state of only frail stability. All human activity should for these reasons be regarded critically, as it might disrupt this fragile chain. Fortunately a treaty for the protection of Antarctica was signed in 1991 by almost all countries the world, limiting human interference in this delicate environment. By way of international conventions one hundred locations were designated as protected areas (SPA, SPS, SSSI) in order to protect their biological, scientific or historical values. Because of it, visitors now know how to conduct themselves, thus limiting the negative effects of their interference.
On the basis of scientific data, and of the talks we had with station personnel, we have come to the conclusion that the form of tourism we propose does not have any noticeable detrimental effects on the natural life of Antarctica. Proviso is of course that everyone sticks to the rules. One of those rules is that what you bring in, you will also bring out again. Furthermore, we will take garbage (such as used engine oil) of defunct stations with us on our way back to the South American continent. In this way we can contribute a bit to keep Antarctica clean. "On the United States' Palmer Station, Anvers Island, an experiment was concluded last summer that aimed to test the negative influence of tourists on a penguin colony. For this experiment, a penguin colony was divided in two with a fence. One halve was left in peace, as before, while the other halve was on a regular basis visited by tourists. Upon the conclusion of the experiment, it was found that the "disturbed" penguins were even less timid than their fellow penguins on the other side of the fence. No other behavioral disorders were found.
     
  Patagonia & Capo Horn: La circumnavigazione 'facile' (ovvero utilizzando baie e canali) di Capo Horn dura al massimo una settimana. Da Ushuaia si arriva a Porto Williams, la base militare cilena sull'isola di Navarino che ospita il Micalvi Yacht Club, un assoluto MUST, dove si incontrano i marinai e i capitani in transito nella zona e dove spesso si organizzano spontaneamente feste che si vedevano solo a Port Royal al tempo dei pirati. Oltre a ciò si effettuano le normali e rigide formalità che la marina cilena pretende per poter garantire la sicurezza dei navigatori. Da qui si analizza la finestra meteorologica che consenta di scendere sull'arcipelago Wollaston (un paesaggio semplicemente meraviglioso, specie se non amate gli alberi...), al sud del quale si trova l'Isla Hornos, attraversando Bahia Nassau. Di fatto è una baia, perchè le ultime isole dell'archipelago ne proteggono le acque dall'onda lunga del Pacifico, di fatto è il tratto peggiore perche la rotta sudovest è proprio contraria al dominante vento della zona, il fronte freddo (il nostro Maestrale, che nell'emisfero sud soffia da sudovest). E' praticamente impossibile, anche a barche ex Whitbread e attrezzate di tutto punto, bolinarci contro.
     
Quindi si resta a Porto Toro (25 miglia a SE di Porto Williams) a mangiar granchi e chiacchierare con i militari cileni. Il fronte freddo di solito dura poco ed è seguito da una finestra normalmente sufficiente a raggiungere Caleta Martial o Porto Maxwell, a circa 50 miglia da Porto Toro e a 10 miglia dal Capo. Specialmente la seconda di queste baie offre un ridosso a prova di uragano, ben sotto la collina e con diverse cime a terra. Da qui, a meteo favorevole, si naviga verso SE per doppiare Capo Horn, dove è possibile sbarcare. Le condizioni da attendersi in questo tratto sono le più varie. Non è vero che prevalgano condizioni di burrasca, che incidono per meno del trenta per cento in estate (la stagione più ventosa), ma è comunque raro che l'onda sia inferiore ai 2,5 metri. Abbastanza normale, ma anche divertente, trovare un ovest-sud-ovest 30-40 nodi, specialmente nel pomeriggio, con belle surfate su onde di 3, 3,5 metri e mare molto confuso (per le correnti e la vicinanza della terra). In tutto si naviga in mare aperto per 4 /6 ore e poi si raggiunge, grati, Caleta Martial o, in caso di previsioni cattive, si corre verso Porto Toro e di nuovo Porto Williams/Ushuaia. La crociera dura un massimo di 7 giorni, un minimo di 4/5. Le previsioni della marina cilena sono molto precise e attendibili. L'estate è la stagione più ventosa, per la contiguità stagionale delle alte pressioni sudamericane e antartiche che costringono le depressioni a un passaggio stretto e rapido, ma la stagione è comunque quella, dal momento che il freddo e la lunga otte invernale rendono assurda una crociera in altri mesi. D'estate, almeno, c'è luce per quasi 20 ore. Certo se soffia, soffia e non ci si muove, e se cercate un posto dove scoprire cosa succede con vento a 80 nodi, con raffiche superiori fino a 100 nodi, questo è il posto giusto (se si esclude New Orleans ad agosto...). Chi c'è stato può assicurarvi che è meglio essere altrove.
Ghiacciai del Canal Beagle
Questo famoso e spettacolare canale corre quasi esattamente da ovest a est per quasi 100 miglia e raccoglie le acque di decine di ghiacciai, alcuni dei quali mareali (ovvero dove il ghiaccio arriva al mare). E' abbastanza stretto e purtroppo orientato proprio nel senso del vento, quindi è da escludersi in modo assolutamente categorico la possibilità di navigare verso ovest quando c'è vento. Nei canali infatti le mezze misure sono da escludere e quindi o è calma piatta tipo Lago D'Iseo nelle nebbie di novembre, o soffia da toglierti la voglia e il cappello. In compenso il panorama è semplicemente mozzafiato. Se, facendo una passeggiata tra le più alte vallate del gruppo del rosa, magari sotto il ghiacciaio del Lys, vi siete per caso chiesto cosa succederebbe se il mare crescesse fino ai piedi del ghiacciaio, avrete la risposta navigando nel Canal beagle. Qui potete togliervi lo sfizio di prepararvi un bel Pisco Sour (il cocktail cileno a base di acquavite, limone, zucchero e uovo, una mazzata che scende come la gazzosa e poi arriva come un treno svizzero in corsa) shakerandolo col ghiaccio più vecchio che c'è, raccolto ai piedi del ghiacciaio Pia, Francia, Garibaldi e decine di altri. Se vi chiedete come mai vi siano così tanti nomi italiani, sappiate che il più famoso esploratore di tutta questa zona è stato padre Alberto Maria de Agostini, vissuto ai primi del 900 e cugino del fondatore dell'omonima casa editrice. La crociera dei ghiacciai si abbina generalmente a quella di Capo Horn e consente di visitare diversi ghiacciai e baie spettacolari.
Antartide
Divenuta negli ultimi 15 anni una meta velistica avvicinabile a tutti o quasi, grazie agli skipper che sono riusciti a raccogliere l'esperienza necessaria e alle barche preparate apposta per navigazione in queste acque, la crociera in Antartide si concentra intorno alle due traversate dello stretto di Drake, uno dei pù temibili al mondo, che separa Capo Horn con la Penisola Antartica. 600 miglia toste, ma toste davvero, dove azzeccare la finestra meteorologica è essenziale. Generalmente avvicinandosi alla penisola le condizioni meteo migliorano, c'è meno vento e la pressione sale. Ma il termometro ovviamente scende e le giornate si allungano a dismisura, pur senza arrivare al circolo polare. La barca è in totale autonomia, e poche sono le occasioni sociali, limitate alla visita a qualche base artica e alle colonie di pinguini. Le crociere in questa zona durano tra le 3 e le 4 settimane, per poter consentire la navigazione tra i ghiacciai, le lande desolate e le baie della penisola Antartica per almeno 10 giorni-2 settimane massimo. Il cellulare normale non prende. Le barche però hanno tutte la radio a onde corte e sono in contatto quotidiano con i colleghi nelle vicimanze e con il mondo intero. Venerato il bollettino meteofax cileno alle 8 del mattino.
     
AG Magazine è una rivista virtuale che offre, senza pubblicità, idee, consigli, storie, link e tecniche per chi va in mare. Ogni nostro lettore è invitato a offrire il proprio contributo. Il contenuto delle pagine è sottoposto al copiright ' Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 2.5 Italy License.'